• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Inlgese 
  • Testi di riferimento:

    Materiale fornito dal docente 
  • Obiettivi formativi:

    Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti matematici avanzati necessari per l’analisi di modelli economici a più dimensioni, in condizioni statiche e dinamiche. L’acquisizione di competenze sulle funzioni in più variabili e sulle tecniche di ottimizzazione permette agli studenti di affrontare criticamente problemi decisionali complessi in economia e finanza. I cenni alle equazioni differenziali forniscono le basi per l’analisi dinamica dei sistemi economici. 
  • Prerequisiti:

    Conoscenza delle funzioni di una variabile, derivate e integrali. Matrici, determinanti e sistemi lineari. Elementi base di logica e algebra. 
  • Metodi didattici:

    La didattica si articolerà nelle seguenti attività:- didattica frontale in presenza;- esercitazioni in presenza;- materiale per l’approfondimento degli argomenti disponibile alla paginadel corso 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La prova d'esame prevede una prova scritta intermedia, una prova scrittafinale ed una prova orale.I dettagli verranno pubblicati prima dell'inizio del corso. 
  • Sostenibilità:
     


Il corso introduce strumenti matematici avanzati fondamentali per l’analisi economica e finanziaria. Si affrontano lo studio delle funzioni reali di più variabili reali, le derivate parziali, i gradienti, le derivate direzionali e la matrice Hessiana. Particolare attenzione è data ai metodi di ottimizzazione vincolata e non vincolata, con applicazioni a problemi economici. Infine, si presentano alcuni cenni alle equazioni differenziali ordinarie, utili per modellizzare fenomeni dinamici. Le lezioni sono supportate da esempi applicativi in ambito economico-finanziario.



Funzioni di più variabili reali
Dominio, grafico e curve di livello
Continuità e limiti
Derivate parziali, derivate direzionali, gradiente
Differenziabilità e piano tangente
Derivate di ordine superiore e matrice Hessiana
Ottimizzazione
Estremi relativi e assoluti
Condizioni del primo e secondo ordine
Ottimizzazione vincolata: metodo dei moltiplicatori di Lagrange
Interpretazione economica dei vincoli e dei moltiplicatori
Programmazione lineare: formulazione di problemi, metodo grafico
Metodo del simplesso (cenni)
Applicazioni economiche della programmazione lineare: massimizzazione del profitto, minimizzazione dei costi
Cenni di equazioni differenziali ordinarie
Definizioni e concetti di base
Equazioni del primo ordine a variabili separabili e lineari
Soluzioni e interpretazioni dinamiche
Applicazioni economiche
Ottimizzazione in modelli di produzione e consumo
Analisi marginale e ritorni decrescenti
Modelli dinamici: crescita economica e capital accumulation
Esempi da macroeconomia, microeconomia e finanza

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram