Il corso introduce strumenti matematici avanzati fondamentali per l’analisi economica e finanziaria. Si affrontano lo studio delle funzioni reali di più variabili reali, le derivate parziali, i gradienti, le derivate direzionali e la matrice Hessiana. Particolare attenzione è data ai metodi di ottimizzazione vincolata e non vincolata, con applicazioni a problemi economici. Infine, si presentano alcuni cenni alle equazioni differenziali ordinarie, utili per modellizzare fenomeni dinamici. Le lezioni sono supportate da esempi applicativi in ambito economico-finanziario.
Funzioni di più variabili reali
Dominio, grafico e curve di livello
Continuità e limiti
Derivate parziali, derivate direzionali, gradiente
Differenziabilità e piano tangente
Derivate di ordine superiore e matrice Hessiana
Ottimizzazione
Estremi relativi e assoluti
Condizioni del primo e secondo ordine
Ottimizzazione vincolata: metodo dei moltiplicatori di Lagrange
Interpretazione economica dei vincoli e dei moltiplicatori
Programmazione lineare: formulazione di problemi, metodo grafico
Metodo del simplesso (cenni)
Applicazioni economiche della programmazione lineare: massimizzazione del profitto, minimizzazione dei costi
Cenni di equazioni differenziali ordinarie
Definizioni e concetti di base
Equazioni del primo ordine a variabili separabili e lineari
Soluzioni e interpretazioni dinamiche
Applicazioni economiche
Ottimizzazione in modelli di produzione e consumo
Analisi marginale e ritorni decrescenti
Modelli dinamici: crescita economica e capital accumulation
Esempi da macroeconomia, microeconomia e finanza
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693