Perché Economics and Finance?

Cosa è lo studio dell’economia?
L’economia è una disciplina che analizza i comportamenti di individui ed organizzazioni rispetto alla produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi. Studia, in particolare come individui, imprese, governi e nazioni prendono decisioni per soddisfare necessità, bisogni e desideri a fronte di risorse limitare.

 Attraverso lo studio dell’economia sarai in grado di rispondere a domande quali:

  • come si misura il benessere economico?
  • come si incentiva l’attività economica?
  • come si determinano i prezzi dei beni e servizi?
  • cosa stimola il commercio internazionale e la crescita economica?
  • in che modo si può contenere l’inflazione e la disoccupazione?
  • in che relazione sono la crescita economica e la difesa dell’ambiente?
  • in che modo si possono contenere le disuguaglianze economiche?
  • qual è il ruolo dello stato nel regolare e favorire l’attività economica?

Cosa è lo studio della finanza?
La finanza è un ambito dell’economia che studia in che modo gli individui impiegano la propria ricchezza e le imprese finanziano la propria attività produttiva. Usando una metafora, si può dire che se l’economia è il motore, fatto di ingranaggi e giunture, la finanza rappresenta il sistema di lubrificazione che consente al sistema economico di operare.

Attraverso lo studio della finanza sarai in grado di rispondere a domande quali:

  • cosa sono e a cosa servono le attività finanziarie?
  • come si impiegano le attività finanziare e come se ne determina il valore?
  • In che modo le attività finanziarie possono essere impiegate da imprese ed individui per ridurre la propria esposizione a varie fonti di rischio?
  • a cosa servono i mercati finanziari e in che modo operano?
  • qual è il ruolo degli intermediari finanziari, quale banche, assicurazioni e fondi pensione?

A cosa serve studiare l’economia?

l’economia è una scienza sociale: da una parte si occupa delle scelte e dei processi decisionali degli individui e delle organizzazioni collettive, dall’altra si avvale di un approccio scientifico nell’affrontare problematiche complesse quali inflazione, povertà, disoccupazione, etc.  Nell’affrontarle l’indagine economica parte dall’osservazioni dei dati; l’osservazione dei dati fornisce la base per la formulazione di teorie esplicative e normative da impiegare nel risolvere le problematiche di interesse; prima di essere effettivamente impiegate queste formulazioni teoriche sono messe alla prova attraverso la verifica empirica basata su strumenti quantitativi propri dell’indagine economica.

Studiare economia è un ottimo modo per sviluppare competenze nel problem-solving e per coltivare un approccio razionale all’osservazione e alla risoluzione dei problemi. L’economia è inoltre considerata una disciplina eccellente per studi post-laurea nei settori del governo, economia aziendale, diritto, relazioni sindacali, amministrazione pubblica e diplomazia.

Quali sono le ragioni per cui studiare economia è una scelta utile?

  • Domanda di laureati in economia: Oggi i laureati nelle migliori scuole di economia sono molto richiesti nel mercato del lavoro. Questo perché acquisiscono una varietà di competenze utili alle aziende. Inoltre, ricevono stipendi più alti. Uno studio del 2016 ha rivelato che, in media, i laureati in economia guadagnavano 11.000 € in più rispetto ad altri professionisti.
  • Relazione tra economia e mondo: L’economia è una materia davvero onnipresente. Laurearsi in economia ti permetterà di comprendere meglio i meccanismi interni del mondo. Imparerai argomenti che spaziano dalla domanda e offerta al commercio internazionale.
  • Applicazioni nella vita reale: Come già accennato, l’economia ha applicazioni concrete, soprattutto in relazione all’instabilità dei mercati globali. Molte università offrono opportunità di mettere in pratica ciò che hai appreso, attraverso tirocini.
  • Capacità analitiche e di ragionamento: Le competenze analitiche sono fondamentali nel campo dell’economia, poiché dovrai analizzare modelli economici, trovare soluzioni ai problemi e interpretare statistiche, dati ed evidenze economiche. Pertanto, al termine degli studi, avrai eccellenti capacità analitiche.
  • Capacità di scrittura: Dato che dovrai creare progetti, modelli economici e redigere frequentemente relazioni e compiti scritti, le tue capacità di scrittura miglioreranno notevolmente.

Perché Economics and Finance?

Pur avendo maturato la decisione di conseguire un titolo di studio in ambito economico, potresti avere ancora dei dubbi su quale sia il corso più adatto a te.

Per prima cosa devi sapere che Economics and Finance è un corso di studio triennale che rientra nella classe di laurea L-33, "Scienze Economiche" e, quindi, è importante che tu capisca la differenza fra i corsi di classe L-33 e quelli L-18 (“Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale”).

“Scienze Economiche" vs. “Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale”

Pur essendo entrambe di ambito economico, le classi di laurea L-18 (Scienze dell’Economia e della Gestione aziendale) e L-33 (Scienze Economiche) presentano delle differenze nei loro focus principali.

I corsi della classe L-18 si concentrano su materie manageriali, contabili e di gestione aziendale focalizzandosi, quindi, su aspetti aziendali, come gestione, contabilità, marketing e organizzazione. L’obiettivo principale è quello di fornire una preparazione specifica per lavorare all'interno delle aziende.

I corsi della classe L-33, invece, approfondiscono maggiormente argomenti di micro e macroeconomia focalizzandosi su temi economici più ampi, come funzionamento dei mercati, politiche economiche, andamento dell'economia a livello nazionale e internazionale.

L’obiettivo di un corso di laurea in "Scienze Economiche" è perciò quello di fornire una preparazione ampia e versatile per formare professionisti che possano analizzare e interpretare i fenomeni economici, elaborare politiche economiche, operare nel campo della consulenza economica e lavorare in organizzazioni pubbliche o private che si occupano di economia.

Questi obiettivi si concretizzano nel corso di laurea in Economics and Finance. Questo corso combina competenze in vari ambiti disciplinari che spaziano dall’economia alla matematica, dalle discipline aziendali a quelle giuridiche. Il corso di laurea offre una struttura flessibile che ti consente di scegliere il percorso di studio più aderente alle tue inclinazioni e capacità. Il corso di laurea si divide in due curricula, impartiti rispettivamente in italiano ed inglese. Mentre in termini di contenuti sono sostanzialmente sovrapponibili, la possibilità di scegliere la lingua di studio attribuisce ulteriore flessibilità nel percorso di studi che potrai seguire.

 

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram