Presentazione del Corso

Il Corso di Laurea in Economics and Finance è un programma di laurea triennale organizzato in due percorsi di studio, uno interamente in lingua inglese (Economics, Business, and Finance), l'altro interamente in lingua italiana (Economia, Commercio, e Finanza), che fornisce agli studenti strumenti analitici fondamentali per lo studio dei sistemi economici e finanziari.

Questo campo di studi analizza il modo in cui le risorse vengono allocate da individui, imprese e governi per raggiungere i propri obiettivi in modo efficiente. Il programma mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per analizzare i sistemi economici e finanziari contemporanei, sempre più complessi e interconnessi a livello globale. I laureati acquisiranno la capacità di partecipare a discussioni su politiche economiche, sviluppo e crescita, mercati finanziari, commercio internazionale, globalizzazione, fiscalità, sanità e sistemi di welfare. 

Il programma ha una spiccata vocazione internazionale. Attraverso esperienze di studio all'estero, un corpo studentesco multiculturale, progetti e-learning internazionali e tematiche globali, gli studenti svilupperanno le competenze per adattarsi all’evoluzione del lavoro e degli ambienti culturali da una prospettiva globale. Inoltre, i metodi di insegnamento sono pensati per rafforzare le capacità di problem-solving e affrontare sfide emergenti e complesse. Il corso include anche stage e programmi di scambio, offrendo un'esperienza diretta nei contesti economici globali, ampliando la comprensione delle dinamiche internazionali e migliorando la competitività degli studenti nel mercato del lavoro

Perché studiare economia?

Oltre ai suoi legami con finanza, banche, impresa e pubblica amministrazione, una laurea in economia è utile a tutti e apre a numerose opportunità professionali. Questo campo si concentra sulla produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi. Analizza i processi decisionali di individui, organizzazioni, governi e nazioni nell'allocazione delle risorse per soddisfare bisogni e desideri. L’economia si divide generalmente in due rami principali: la microeconomia, che analizza le decisioni individuali, e la macroeconomia, che studia il funzionamento dei sistemi economici nel loro complesso.

Confrontando finanza ed economia, la finanza si focalizza sull’analisi del credito, degli investimenti, dei sistemi bancari, dei flussi monetari, degli attivi e passivi che formano le strutture finanziarie. In quanto branca specializzata dell’economia, la finanza si basa su principi economici più ampi.

L’economia è spesso definita la “regina delle scienze sociali” per l’attenzione che dedica alle scelte e al processo decisionale. Essa costituisce la base per affrontare grandi sfide sociali come inflazione, povertà, disoccupazione e diritti umani. Soluzioni a questi problemi possono essere trovate solo attraverso una profonda comprensione dell’economia.

Studiare economia offre un’occasione eccezionale per sviluppare competenze analitiche e un approccio logico alla risoluzione dei problemi. Inoltre, rappresenta un ottimo trampolino di lancio per studi avanzati in amministrazione pubblica, economia aziendale, giurisprudenza, relazioni industriali, governo e diplomazia.

­

Vivere a Pescara

Situata sulle rive del Mare Adriatico, nella regione Abruzzo, Pescara si distingue per le sue splendide spiagge, la vivace vita notturna e il ricco patrimonio culturale. Questa città dinamica armonizza la tranquillità della vita marittima con l’energia della cultura urbana. Con circa 120.000 abitanti, offre un’atmosfera vivace.

Pescara è una meta attraente, che combina un ambiente animato con un’elevata qualità della vita. La città vanta un litorale sabbioso lungo ben 16 chilometri, perfetto per rilassarsi, nuotare o passeggiare sul lungomare gustando un gelato. Lo stile di vita costiero raggiunge il suo apice nei mesi estivi, creando un’atmosfera vivace e accogliente.

Il costo della vita è relativamente contenuto. Questo rappresenta un vantaggio significativo, soprattutto rispetto a grandi centri urbani come Roma o Milano. Affittare un alloggio a Pescara è una scelta conveniente per chi cerca flessibilità. Un appartamento con una camera da letto in centro città costa circa 600 euro al mese, mentre soluzioni simili in periferia si aggirano intorno ai 450 euro, una soluzione ideale per chi cerca un'opzione abitativa economica. L'affitto di una stanza singola in un appartamento condiviso può costare tra 200 e 400 euro.

Il sistema di trasporto pubblico è ben organizzato, con circa 15 linee di autobus che collegano in modo efficiente le diverse zone della città. I servizi sono frequenti e il biglietto ha un costo accessibile di 1,20 euro a corsa. 

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram