• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Inlgese 
  • Testi di riferimento:

    Materiale fornito dal docente 
  • Obiettivi formativi:

    Il corso intende fornire agli studenti del primo anno di economia i principali strumenti matematici che vengono utilizzati per analizzare e risolvere una vasta gamma di problemi applicati in economia, azienda, finanza e assicurazioni. Questo sarà il loro primo passo verso il conseguimento di una ampia formazione di base nelle discipline quantitative, come pure di una buona formazione metodologica per l'analisi e l’interpretazione critica delle dinamiche economiche e aziendali. Questo permetterà loro di acquisire gli strumenti utili per la formulazione, l'attuazione e il controllo delle decisioni nei contesti lavorativi nei quali si troveranno ad operare. 
  • Prerequisiti:

    Numeri reali. Elevamento a potenza. Regole di algebra. Frazioni. Risoluzioni di equazioni e disequazioni. Intervalli e valori assoluti. Coordinate cartesiane. Equazioni di secondo grado. Elementi di logica. Teoria degli insiemi. Trigonometria. Funzioni esponenziali e logaritmiche. 
  • Metodi didattici:

    La didattica si articolerà nelle seguenti attività: - didattica frontale in presenza; - esercitazioni in presenza; - materiale per l’approfondimento degli argomenti disponibile alla pagina del corso 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La prova d'esame prevede una prova scritta intermedia, una prova scritta finale ed una prova orale. I dettagli verranno pubblicati prima dell'inizio del corso. 
  • Sostenibilità:
     


L’analisi matematica per le funzioni di una variabile permette di introdurre gli strumenti matematici fondamentali (limiti, derivate, integrali) per la costruzione e lo studio dei modelli matematici. Lo studio di vettori, matrici e dei sistemi lineari permette poi di progettare modelli capaci di includere grandi moli di dati. La spiegazione è corredata da esempi di carattere economico per illustrare l’importanza degli strumenti appresi nel contesto del programma di studi.


Introduzione al corso. I numeri naturali, interi, razionali e reali. Teoria degli insiemi. Vettori: definizioni, operazioni, rappresentazione geometrica, spazi vettoriali, combinazione lineare. Vettori linearmente dipendenti e indipendenti, rango, rappresentazione geometrica.
Matrici: definizioni e caratteristiche, il determinante, regola di Sarrus, complemento algebrico e regola generale. Minore, rango e caratteristica. Operazioni tra matrici e matrice inversa.
Equazioni lineari. Sistemi di equazioni lineari, teorema di Cramer, teorema di Rouchè Capelli. Sistemi parametrici.
La nozione di funzione. Funzioni elementari e prime proprietà: funzioni lineari, quadratiche, iperboliche, di potenza, esponenziali, logaritmiche
Limite di una funzione: Una definizione informale. Una definizione (formale) unitaria, dalla definizione generale ai casi particolari. Limite destro e sinistro.
Le funzioni continue e il calcolo dei limiti. Derivata di una funzione: Definizione, interpretazioni geometrica ed economica. Calcolo della derivata.
Differenziabilità e continuità, derivate successive . Teoremi di Rolle, Lagrange e Taylor. Teorema di De l'Hopital e le forme indeterminate.
Ricerca dei punti di massimo e minimo di una funzione. Problemi di ottimo. Convessità e concavità di una funzione, punti di flesso lo studio di una funzione (
Integrazione per parti e per sostituzione L'integrale definito: Costruzione, definizione, principali proprietà, esistenza e calcolo.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram