• L’Economia Aziendale: definizione e inquadramento storico • Introduzione all’attività economica • Unità economiche e aziende • La classificazione delle aziende (es.: in base ai fini, all’attività svolta e alla natura del soggetto aziendale) • I modelli che studiano l’azienda intesa come sistema: il modello dei subsistemi di Amaduzzi e il modello delle aree funzionali d’impresa • Il rapporto impresa azienda-ambiente: l’ambiente generale e l’ambiente specifico • Caratteristiche principali e schemi di rappresentazione dei processi della gestione d’impresa • Schema della produzione in ipotesi di andamento ordinario e anticipato. Fattori produttivi, costi e ricavi • Schema dei finanziamenti attinti. Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento. • Schema dei finanziamenti concessi. Gli investimenti d’impresa • Schemi essenziali dell’attività d’impresa in caso di differenti sistemi di interpretazione dei fatti gestionali: Zappa e Amaduzzi • Variazioni finanziarie ed economiche: il principio di contrapposizione bilanciante • Attività e schemi di aziende svolgenti particolari attività: l’azienda bancaria • Capitale e reddito: configurazioni • Struttura analitica di reddito totale e capitale finale • Dal reddito totale ai redditi di periodi intermedi • Competenza economica e finanziaria • Struttura analitica di reddito e capitale di primo periodo • Struttura analitica di reddito e capitale di periodo intermedio: costi sostenuti, ricavi conseguiti, costi e ricavi anticipati, risconti, ratei, costi per spese e perdite presunte future • Introduzione alla partita doppia • La Break even analysis (BEA): condizioni, equazione economica generale, diagramma di redditività.
I Modulo - L’economia aziendale, l’attività economica e l’azienda. L’impresa L’attività economica e le discipline che la studiano - L’economia aziendale - Unità economiche e aziende - Le aziende: componente personale e classificazioni - Il sistema aziendale: sottosistemi e aree funzionali - L’azienda e l’ambiente: le variabili ambientali e i rischi aziendali - L’attività dell’azienda di produzione-impresa - La gestione d’impresa e i suoi aspetti - Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento - Conduzione aziendale ed economicità - Capitale e reddito: determinazione, rappresentazione e principali configurazioni. II Modulo - Analisi e rappresentazione per schemi dell’attività aziendale Schemi e i modelli in Economia Aziendale - Gli schemi dei principali processi economici d’impresa: produzione (andamento ordinario e ricavi anticipati), finanziamenti attinti e concessi - Schemi totale ed essenziale dell’attività d’impresa - Schemi e modelli delle aziende svolgenti particolari attività: le imprese bancarie - Valori e variazioni - Il principio di contrapposizione bilanciante - Strutture di capitale e reddito riferite a differenti ipotesi temporali - Prime applicazioni in un’impresa individuale Partita doppia: costituzione, acquisti, vendite e mutui passivi. III Modulo – Il controllo dell’efficienza interna Le relazioni tra fattori produttivi e prodotti - La ripartizione dei costi e dei ricavi nel tempo e nello spazio - Costi e ricavi diretti e comuni - Le produzioni a costi congiunti - Le configurazioni di costo - Utili e margini lordi di contribuzione - Costanza e variabilità dei costi - I regimi di variabilità dei costi - Le relazioni costi-volumi-prezzi: il modello della Break Even Analysis (BEA) - La BEA: approcci diagrammatico e matematico.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693