• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    1) Lucianetti L.C. (2018). Note di Economia aziendale, Giappichelli, Torino. Parti da studiare: TUTTE, tranne le seguenti: - Capitolo V: paragrafo 6; - Capitolo VII: paragrafo 8; - Capitolo VIII: paragrafi da 2 a 7; - Capitolo IX: paragrafi 4 e 7; - Capitolo X: paragrafo 11. 2) Cavalieri E., Ferraris Franceschi R. (a cura di E. Cavalieri) (2010). Economia aziendale, Volume I, quarta edizione, Giappichelli, Torino. Parti da studiare: - Sezione I: paragrafi 1, 2 e 3. - Capitolo 1: paragrafi da 1.1 a 1.7 e 1.11; - Capitolo 2: tutto; - Capitolo 3: paragrafi 3.1, 3.5 e 3.6; - Capitolo 4: paragrafi 4.5, 4.6.1 e 4.7. 3) Ranalli F., Argomenti di Ragioneria, Aracne, Roma. Parti da studiare: - Capitolo I: paragrafi 1 e 2; - Capitolo II: tutto; - Capitolo V: paragrafo 5; - Capitolo VI: paragrafo 2; - Capitolo VII: paragrafo 2; - Capitolo VIII: paragrafo 4. 4) La disponibilità di eventuali ulteriori materiali di supporto (es.: dispense) verrà comunicata durante le lezioni nonché sull’area AVVISI della pagina personale del docente del Dipartimento di Economia (http://www.dec.unich.it). Tali materiali verranno forniti on-line nell’area e-learning dell’Ateneo (piattaforma MOODLE: https://fad.unich.it/). 
  • Obiettivi formativi:

    OBIETTIVI FORMATIVI - In quanto insegnamento di base della filiera degli insegnamenti economico-aziendali del Percorso in Economia, Commercio e Finanza del Corso di laurea in Economics and Finance, il corso di “Economia Aziendale” eroga contenuti preliminari essenziali per l’inquadramento e la comprensione dei temi che vengono sviluppati negli altri insegnamenti aziendali tenuti negli anni successivi al primo. Nello specifico, l’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di laurea fornendo agli studenti conoscenze teoriche e tecniche di base utili all’interpretazione delle dinamiche di funzionamento delle aziende intese quali unità elementari operanti nel sistema economico. Particolare attenzione viene rivolta alla determinazione di due indicatori essenziali di performance delle imprese: Reddito e Capitale. RISULTATI di APPRENDIMENTO ATTESI In primo luogo, per ciò che attiene a “Conoscenza e capacità di comprensione”, al termine del corso lo studente, oltre ad aver acquisito linguaggio e concetti tipici dell’Economia Aziendale, dovrà conoscere e aver compreso le seguenti tematiche: a) il ruolo della disciplina nell’ambito delle discipline economiche; b) le principali classificazioni delle aziende; c) i modelli di studio delle aziende; d) il modello sistemico che studia i rapporti “azienda-ambiente”; e) i processi operativi di funzionamento delle imprese; f) i sistemi di interpretazione dei fatti gestionali d’impresa di Zappa e Amaduzzi; g) i fondamentali indicatori della performance d’impresa (Reddito e Capitale), le loro interrelazioni e le connesse problematiche di rappresentazione e misurazione; h) la la partita doppia. In secondo luogo, in riferimento alla “Capacità di applicare conoscenza e comprensione”, lo studente dovrà saper: a) applicare i sistemi di interpretazione dei fatti gestionali di Zappa e Amaduzzi con riferimento a singole operazioni aziendali (abilità semplice); b) costruire le strutture di reddito e capitale di un’impresa individuale (abilità complessa); c) circoscrivere, per ciascuna operazione aziendale, i dati utili per la determinazione di reddito e capitale d’impresa (abilità semplice concorrente alla formazione di autonomia di giudizio); d) soppesare le conseguenze che ciascuna operazione d’impresa ha sulla determinazione del reddito e del capitale (abilità complessa concorrente alla formazione di autonomia di giudizio); e) applicare il metodo della partita doppia per la tenuta delle scritture contabili relative alle più elementari operazioni di un’impresa individuale (abilità semplice); f) determinare grandezze fondamentali della Break Even Analysis (BEA) (es.: quantità di produzione di equilibrio). In terzo luogo, in termini di “Autonomia di giudizio”, lo studente dovrà saper esprimere giudizi sintetici generali su: a) situazione patrimoniale e reddituale d’impresa; b) condizioni di equilibrio economico d’impresa, utilizzando il modello BEA. Per ciò che attiene alle “Abilità comunicative”, lo studente dovrà: a) sviluppare dimestichezza con il vocabolario tipico della disciplina, in specie con riferimento alle espressioni più utilizzate anche dai mass-media (es.: deficit, perdite, passivo, reddito, ecc.); b) acquisire una padronanza tale del lessico e dei contenuti presentati nel corso da poter operare sintesi concettuali idonee per interloquire efficacemente, su tematiche contabili d’impresa, anche con soggetti non addetti ai lavori. Infine, con riferimento alla “Capacità di apprendere”, lo studente svilupperà le seguenti capacità: a) saper effettuare sintesi di studio efficaci e perfezionare strumenti di apprendimento personali, per ciò che attiene ai contenuti teorici sviluppati nel corso e nei libri di testo; b) saper adottare e perfezionare l'implementazione di metodi applicativi, per ciò che attiene sia alle attività tecnico-esercitative presentate in aula sia alle esercitazioni individuali proposte tramite dispense online. 
  • Prerequisiti:

    Nessuno. Tuttavia in apertura del Corso verranno forniti materiali specifici a supporto di studenti che non abbiano mai acquisito conoscenze economico-aziendali. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali tenute sia con proiezione di slides di power point sia con lavagna elettronica. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Modalità di verifica dell’apprendimento: L’esame consiste in due prove: (a) una prova preliminare obbligatoria (prova scritta); (b) prova finale facoltativa (prova orale con verbalizzazione). Entrambe le prove vertono su TUTTO il programma oggetto del Corso. La prova scritta, in particolare, consiste in un questionario a risposta multipla vertente sia su quesiti teorici (tratti dai libri di testo) che su quesiti tecnici (basati sullo svolgimento di esercizi). Sostenendo tale prima prova è possibile conseguire un punteggio di 30/30. Ulteriori dettagli circa le modalità di svolgimento delle prove verranno comunque forniti in aula. Le prenotazioni all’esame dovranno essere sempre DUE (I - prova parziale preliminare; II - prova orale/verbalizzazione). Tali prenotazioni potranno essere effettuate esclusivamente on-line accendendo alla pagina personale dello studente sul sito web dell’Ateneo accedendo con le credenziali personali fornite dalla Segreteria studenti. Lo studente dovrà dunque attivarsi per ottenere tali credenziali e verificarne il funzionamento molto tempo PRIMA dell’esame. Nel caso in cui lo studente decida di non presentarsi ad un appello al quale si sia già iscritto, deve premunirsi di rimuovere immediatamente la propria prenotazione. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Il docente riceve SETTIMANALMENTE (tranne che durante il mese di agosto, le festività natalizie e pasquali) negli orari pubblicati (sempre settimanalmente) nell’area AVVISI della pagina personale del docente (https://www.dec.unich.it/home-de-cristofaro-tiziana-163) presente sul sito del Dipartimento di Economia (http://www.dec.unich.it). 


• L’Economia Aziendale: definizione e inquadramento storico • Introduzione all’attività economica • Unità economiche e aziende • La classificazione delle aziende (es.: in base ai fini, all’attività svolta e alla natura del soggetto aziendale) • I modelli che studiano l’azienda intesa come sistema: il modello dei subsistemi di Amaduzzi e il modello delle aree funzionali d’impresa • Il rapporto impresa azienda-ambiente: l’ambiente generale e l’ambiente specifico • Caratteristiche principali e schemi di rappresentazione dei processi della gestione d’impresa • Schema della produzione in ipotesi di andamento ordinario e anticipato. Fattori produttivi, costi e ricavi • Schema dei finanziamenti attinti. Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento. • Schema dei finanziamenti concessi. Gli investimenti d’impresa • Schemi essenziali dell’attività d’impresa in caso di differenti sistemi di interpretazione dei fatti gestionali: Zappa e Amaduzzi • Variazioni finanziarie ed economiche: il principio di contrapposizione bilanciante • Attività e schemi di aziende svolgenti particolari attività: l’azienda bancaria • Capitale e reddito: configurazioni • Struttura analitica di reddito totale e capitale finale • Dal reddito totale ai redditi di periodi intermedi • Competenza economica e finanziaria • Struttura analitica di reddito e capitale di primo periodo • Struttura analitica di reddito e capitale di periodo intermedio: costi sostenuti, ricavi conseguiti, costi e ricavi anticipati, risconti, ratei, costi per spese e perdite presunte future • Introduzione alla partita doppia • La Break even analysis (BEA): condizioni, equazione economica generale, diagramma di redditività.

I Modulo - L’economia aziendale, l’attività economica e l’azienda. L’impresa L’attività economica e le discipline che la studiano - L’economia aziendale - Unità economiche e aziende - Le aziende: componente personale e classificazioni - Il sistema aziendale: sottosistemi e aree funzionali - L’azienda e l’ambiente: le variabili ambientali e i rischi aziendali - L’attività dell’azienda di produzione-impresa - La gestione d’impresa e i suoi aspetti - Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento - Conduzione aziendale ed economicità - Capitale e reddito: determinazione, rappresentazione e principali configurazioni. II Modulo - Analisi e rappresentazione per schemi dell’attività aziendale Schemi e i modelli in Economia Aziendale - Gli schemi dei principali processi economici d’impresa: produzione (andamento ordinario e ricavi anticipati), finanziamenti attinti e concessi - Schemi totale ed essenziale dell’attività d’impresa - Schemi e modelli delle aziende svolgenti particolari attività: le imprese bancarie - Valori e variazioni - Il principio di contrapposizione bilanciante - Strutture di capitale e reddito riferite a differenti ipotesi temporali - Prime applicazioni in un’impresa individuale Partita doppia: costituzione, acquisti, vendite e mutui passivi. III Modulo – Il controllo dell’efficienza interna Le relazioni tra fattori produttivi e prodotti - La ripartizione dei costi e dei ricavi nel tempo e nello spazio - Costi e ricavi diretti e comuni - Le produzioni a costi congiunti - Le configurazioni di costo - Utili e margini lordi di contribuzione - Costanza e variabilità dei costi - I regimi di variabilità dei costi - Le relazioni costi-volumi-prezzi: il modello della Break Even Analysis (BEA) - La BEA: approcci diagrammatico e matematico.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram